Introduzione alla tendinite del sovraspinato
Hai male alla spalla quando alzi il braccio, ti infili la giacca o ti giri nel letto? Potresti soffrire di tendinite del sovraspinato, una delle lesioni più comuni nella cuffia dei rotatori. Ma non ti preoccupare, con il giusto percorso riabilitativo e un po’ di pazienza, si torna a stare bene!
Cos'è il sovraspinato?
Il muscolo sovraspinato fa parte della cuffia dei rotatori e si trova nella parte superiore della scapola. È responsabile del primo movimento di sollevamento del braccio (abduzione).
Come si sviluppa la tendinite?
- Sovraccarico funzionale (es. sportivi, lavori manuali)
- Posture scorrette ripetute
- Traumi o microtraumi continui
- Invecchiamento e degenerazione del tendine
Sintomi principali
- Dolore localizzato nella parte alta della spalla
- Difficoltà a sollevare il braccio oltre i 90°
- Dolore notturno, soprattutto nel lato interessato
- Rigidità articolare e perdita di forza
Diagnosi e trattamento iniziale
Esami diagnostici consigliati
- Ecografia muscolo-tendinea
- Risonanza magnetica per valutare eventuali lesioni associate
Quando rivolgersi a uno specialista
Se il dolore dura più di 10 giorni o peggiora, è il momento di consultare un ortopedico o un fisiatra.
Trattamenti per ridurre l’infiammazione
Cicli antinfiammatori farmacologici
- FANS (come ibuprofene, ketoprofene): per 5-10 giorni
- Infiltrazioni di corticosteroidi nei casi gravi, ma da evitare abuso
Antinfiammatori naturali
- Integratori a base di curcumina, bromelina e boswellia
- Impacchi di ghiaccio 2-3 volte al giorno per 15 minuti
Terapie fisiche: laser, tecar, ultrasuoni
- Laserterapia: azione antinfiammatoria profonda
- Tecarterapia: migliora la microcircolazione
- Ultrasuoni: sciolgono aderenze e migliorano l’elasticità del tendine
Esercizi riabilitativi per la tendinite del sovraspinato
Mobilità e decompressione della spalla
Pendolo di Codman: lascia il braccio rilassato e muovilo dolcemente in cerchi.
Stretching del deltoide posteriore: porta il braccio dolcemente attraverso il petto con l’altra mano. Mantieni per 20-30 secondi.
Esercizi attivi senza carico
- Rotazioni interne ed esterne in posizione neutra
- Estensioni scapolari
Esercizi di rinforzo per il mantenimento
- Rinforzo isometrico del sovraspinato
- Uso dell’elastico terapeutico
- Rinforzo della cuffia dei rotatori
Tempi di recupero e buone abitudini
- Fase acuta: miglioramento del dolore in 7-14 giorni
- Recupero completo: 6-8 settimane
- Sportivi: ritorno all’attività in 2-3 mesi
Cosa evitare durante la riabilitazione
- Movimenti sopra la testa
- Sollevamenti pesanti
- Dormire sul lato dolente
Come prevenire future infiammazioni
- Riscaldamento prima dell’attività fisica
- Stretching regolare
- Rinforzo continuo della cuffia dei rotatori
- Attenzione alla postura
Conclusione
La tendinite del sovraspinato non va sottovalutata, ma non è nemmeno una condanna. Con i giusti esercizi, cicli antinfiammatori e il supporto di un professionista, si può tornare a usare la spalla senza dolore e con piena funzionalità. La chiave? Costanza, pazienza e ascolto del proprio corpo.
Domande frequenti (FAQ)
- Posso continuare a lavorare con la tendinite? Dipende dal tipo di lavoro. Se richiede movimenti sopra la testa, meglio fermarsi.
- Devo fare fisioterapia anche se il dolore passa? Sì, per evitare recidive.
- Gli esercizi fanno male all’inizio? Può esserci un leggero fastidio. Stop se dolore acuto.
- Posso fare sport durante la riabilitazione? Sport leggeri come camminata o cyclette sì. Evita sport con uso della spalla fino a guarigione.
- Il calore aiuta? Nella fase acuta meglio il ghiaccio. Calore solo in fase subacuta o cronica.