Tendinite del sovraspinato: esercizi, infiammazione e tempi di recupero

Introduzione alla tendinite del sovraspinato

Hai male alla spalla quando alzi il braccio, ti infili la giacca o ti giri nel letto? Potresti soffrire di tendinite del sovraspinato, una delle lesioni più comuni nella cuffia dei rotatori. Ma non ti preoccupare, con il giusto percorso riabilitativo e un po’ di pazienza, si torna a stare bene!

Cos'è il sovraspinato?

Il muscolo sovraspinato fa parte della cuffia dei rotatori e si trova nella parte superiore della scapola. È responsabile del primo movimento di sollevamento del braccio (abduzione).

Come si sviluppa la tendinite?

Sintomi principali

Diagnosi e trattamento iniziale

Esami diagnostici consigliati

Quando rivolgersi a uno specialista

Se il dolore dura più di 10 giorni o peggiora, è il momento di consultare un ortopedico o un fisiatra.

Trattamenti per ridurre l’infiammazione

Cicli antinfiammatori farmacologici

Antinfiammatori naturali

Terapie fisiche: laser, tecar, ultrasuoni

Esercizi riabilitativi per la tendinite del sovraspinato

Mobilità e decompressione della spalla

Pendolo di Codman: lascia il braccio rilassato e muovilo dolcemente in cerchi.

Stretching del deltoide posteriore: porta il braccio dolcemente attraverso il petto con l’altra mano. Mantieni per 20-30 secondi.

Esercizi attivi senza carico

Esercizi di rinforzo per il mantenimento

Tempi di recupero e buone abitudini

Cosa evitare durante la riabilitazione

Come prevenire future infiammazioni

Conclusione

La tendinite del sovraspinato non va sottovalutata, ma non è nemmeno una condanna. Con i giusti esercizi, cicli antinfiammatori e il supporto di un professionista, si può tornare a usare la spalla senza dolore e con piena funzionalità. La chiave? Costanza, pazienza e ascolto del proprio corpo.

Domande frequenti (FAQ)

Vuoi un consulto presso il nostro centro di San Nicolò di Rottofreno a Piacenza?

Contattaci